FIORE GERANIO: GUIDA COMPLETA A CURA, COLTIVAZIONE E SIGNIFICATO DEL RE DEI BALCONI
Scopri come coltivare e curare i gerani: tutti i consigli utili per una fioritura abbondante. Perfetti per balconi, terrazzi e giardini assolati.
leggi di più-10% Sconto Immediato nel carrello al primo acquisto registrati
La lavanda (Lavandula officinalis o Lavandula angustifolia) è una pianta aromatica perenne, amata per il suo profumo inconfondibile, le sue proprietà rilassanti e il suo utilizzo in cosmesi, cucina ed erboristeria. È anche una delle piante ornamentali più coltivate in giardini, terrazzi e balconi per la sua facilità di coltivazione e la sua resistenza al caldo e alla siccità.
Scopri in questo articolo come coltivarla, i suoi benefici, gli usi pratici e i motivi per cui dovresti assolutamente avere una pianta di lavanda a casa tua.
Famiglia: Lamiaceae
Origine: Bacino del Mediterraneo
Aspetto: arbusto sempreverde, con fiori viola/blu in spighe
Fioritura: da giugno a settembre
Altezza: 30-80 cm (a seconda della varietà)
Il profumo dei fiori è dovuto all’alto contenuto di oli essenziali, che hanno applicazioni in aromaterapia, profumeria e medicina naturale.
La lavanda è una delle piante officinali più versatili:
Principali benefici:
Rilassante e calmante: riduce stress, ansia e insonnia
Antisettica e cicatrizzante: utile su ferite, punture d’insetti e acne
Antinfiammatoria: ottima in caso di dolori muscolari
Digestiva: aiuta contro gonfiore e crampi
Repellente naturale: allontana zanzare, tarme e insetti
Può essere utilizzata sotto forma di olio essenziale, infuso, tisane, sacchetti profumati, o prodotti cosmetici naturali.
La lavanda è una pianta rustica e facile da coltivare, anche per chi non ha il pollice verde.
Ecco i consigli per coltivarla con successo:
Esposizione: pieno sole
Terreno: ben drenato, sabbioso, alcalino
Annaffiatura: moderata, evitare ristagni
Potatura: regolare dopo la fioritura per mantenerla compatta
Concimazione: minima, con compost leggero in primavera
📍 Ideale per: giardini rocciosi, siepi profumate, vasi su terrazzi o balconi.
Oltre all’estetica e al profumo, la lavanda offre numerosi usi domestici:
Sacchetti profumati per armadi e cassetti
Cuscini alla lavanda per favorire il sonno
Diffusori di olio essenziale per purificare e rilassare gli ambienti
Saponi e candele fai da te
Decorazioni floreali (essiccata mantiene il profumo per mesi)
L’olio essenziale di lavanda, ottenuto per distillazione in corrente di vapore, è uno dei più utilizzati al mondo.
Principali usi dell’olio essenziale di lavanda:
Massaggi rilassanti
Aromaterapia contro ansia e insonnia
Inalazioni contro raffreddore e mal di testa
Impacchi su punture d’insetti e piccoli tagli
Aggiunta a shampoo e creme naturali
⚠️ Attenzione: l’olio essenziale va sempre usato diluito e con cautela.
Ci sono molte varietà di lavanda. Le più comuni sono:
Varietà | Caratteristiche | Uso consigliato |
---|---|---|
Lavandula angustifolia | profumo intenso, fiori compatti | cosmetici, oli, cucina |
Lavandula stoechas | fiori con “ciuffetti” viola | ornamentale |
Lavandula dentata | foglie seghettate, aroma delicato | decorazione e profumi |
La lavanda non è solo bella e profumata: è una vera pianta multitasking, utile per la salute, la casa e il benessere. Coltivarla è facile e ti permette di godere dei suoi numerosi vantaggi in modo naturale. Che tu la voglia per profumare l’ambiente, per rilassarti o semplicemente per abbellire il balcone, la lavanda è sempre una scelta vincente.