FIORE GERANIO: GUIDA COMPLETA A CURA, COLTIVAZIONE E SIGNIFICATO DEL RE DEI BALCONI
Scopri come coltivare e curare i gerani: tutti i consigli utili per una fioritura abbondante. Perfetti per balconi, terrazzi e giardini assolati.
leggi di più-10% Sconto Immediato nel carrello al primo acquisto registrati
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una radice conosciuta da secoli per le sue straordinarie proprietà benefiche e il suo utilizzo sia in cucina che nella medicina naturale. Originario dell’Asia, oggi è diffuso in tutto il mondo ed è diventato un ingrediente chiave nelle diete salutari e nei rimedi fai-da-te.
In questo articolo scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su questa pianta dalle mille virtù: proprietà nutrizionali, benefici, usi pratici, ricette e perfino come coltivarla a casa.
Lo zenzero è il rizoma (cioè la radice sotterranea) di una pianta erbacea tropicale. La parte che si utilizza è la radice fresca o essiccata, di colore beige all’esterno e giallognola all’interno, dal sapore pungente e leggermente piccante.
Si può trovare in diverse forme:
Fresco (radice intera)
Essiccato in polvere
Candito o in sciroppo
Come olio essenziale o estratto liquido
Lo zenzero è considerato un superfood naturale grazie alla presenza di composti attivi come il gingerolo, lo shogaolo e il zinferone.
I principali benefici dello zenzero sono:
✅ Antinfiammatorio naturale
✅ Antiossidante potente
✅ Favorisce la digestione
✅ Riduce nausea e mal d’auto
✅ Stimola il metabolismo (ottimo nelle diete)
✅ Combatte i sintomi da raffreddamento (tosse, mal di gola)
✅ Allevia dolori muscolari e articolari
Inoltre, lo zenzero è utile per regolare la glicemia e migliorare la circolazione sanguigna.
Lo zenzero è incredibilmente versatile e può essere usato in moltissimi modi:
Zenzero fresco:
In tisane e infusi (con limone e miele)
Grattugiato su zuppe, verdure o insalate
In centrifughe o frullati detox
Come aroma per pesce, pollo, tofu e piatti asiatici
Zenzero in polvere:
In biscotti, dolci e torte (es. pan di zenzero)
In mix di spezie come il curry o la chai tea
Per insaporire yogurt e cereali
Zenzero candito:
Snack energizzante
Ottimo contro la nausea
Perfetto come fine pasto digestivo
Lo zenzero è protagonista di tantissimi rimedi della nonna:
Tisana contro il mal di gola: zenzero fresco, limone e miele
Infuso digestivo: zenzero + finocchio + menta
Bevanda detox mattutina: acqua calda con succo di limone e zenzero
Impacchi con olio essenziale di zenzero per dolori muscolari o reumatismi
Anche se è una pianta tropicale, lo zenzero può essere coltivato in vaso in ambienti domestici caldi.
Come fare:
Acquista una radice fresca e biologica
Taglia in pezzi con almeno un “occhio”
Pianta in vaso con terra soffice e drenante
Mantieni umido, mai troppo bagnato
Posiziona in luogo luminoso, ma non al sole diretto
Dopo 6-10 mesi, puoi raccogliere la radice
Un’ottima idea per avere zenzero fresco a km 0!
Lo zenzero è generalmente sicuro, ma va usato con moderazione in caso di:
Ulcere o gastrite
Assunzione di farmaci anticoagulanti
Gravidanza (in dosi alte)
Pressione bassa
In ogni caso, in presenza di patologie è sempre consigliato consultare un medico o un erborista.
Lo zenzero è molto più di una spezia: è un vero alleato per la salute, la digestione, l’energia e il benessere quotidiano. Facile da usare, ricco di gusto e benefico per l’organismo, è un ingrediente da includere ogni giorno nella tua alimentazione.