FIORE GERANIO: GUIDA COMPLETA A CURA, COLTIVAZIONE E SIGNIFICATO DEL RE DEI BALCONI
Scopri come coltivare e curare i gerani: tutti i consigli utili per una fioritura abbondante. Perfetti per balconi, terrazzi e giardini assolati.
leggi di più-10% Sconto Immediato nel carrello al primo acquisto registrati
La citronella, conosciuta scientificamente come Cymbopogon, è una pianta erbacea tropicale dalle foglie allungate e profumate. È apprezzata per il suo aroma fresco e agrumato, molto simile al limone, e per le sue proprietà repellenti contro gli insetti, in particolare le zanzare.
Ma la citronella non è solo un anti-zanzare naturale! Ha numerosi usi in casa, in cosmesi, in cucina asiatica e in aromaterapia.
La citronella è un genere di piante graminacee originarie dell’Asia tropicale. Le due varietà più diffuse sono:
Cymbopogon nardus (citronella di Ceylon)
Cymbopogon winterianus (citronella di Java)
Le foglie sono lunghe, sottili e verdi, e rilasciano un forte profumo di limone quando strofinate.
Grazie ai suoi principi attivi naturali (citronellolo, geraniolo, limonene), la citronella offre diversi benefici:
✅ Repellente naturale contro zanzare e insetti
✅ Azione antibatterica e antifungina
✅ Effetto calmante e rilassante (ottimo in aromaterapia)
✅ Deodorante naturale per ambienti e tessuti
✅ Stimolante della circolazione
✅ Riduzione della sudorazione eccessiva
Inoltre, l’olio essenziale di citronella è usato in creme, spray, saponi, candele e diffusori.
La citronella è una pianta tropicale ma può essere coltivata facilmente anche in Italia, soprattutto in vaso, da aprile a settembre.
Ecco come coltivarla al meglio:
Esposizione: pieno sole, ambiente caldo e luminoso
Terreno: ben drenato, fertile, leggermente sabbioso
Irrigazione: frequente in estate, mantenere il terreno umido
Concimazione: leggera, una volta al mese
Potatura: tagliare le foglie secche o ingiallite
📦 In inverno, va ritirata in casa o in serra, poiché teme il gelo.
La citronella è estremamente utile nella vita quotidiana, soprattutto nei mesi estivi.
Ecco come puoi utilizzarla:
Spray antizanzare naturale (acqua + olio essenziale + alcool)
Candele alla citronella per esterni e giardini
Diffusori d’ambiente con olio essenziale
Sacchetti profumati per armadi e scarpiere
Repellente per animali domestici (non tossico, ma usare con cautela)
Sebbene in Italia sia conosciuta soprattutto come pianta aromatica, in Asia la citronella è usata anche come ingrediente alimentare.
Come usarla:
Tritata finemente nei piatti thailandesi o vietnamiti
In infusi e tisane digestive
Come aroma per piatti a base di pesce o pollo
Nelle marinate, insieme a lime e zenzero
💡 Le foglie fresche sono molto aromatiche, ma anche gli steli possono essere utilizzati.
L’olio essenziale viene estratto per distillazione a vapore dalle foglie fresche. È uno dei più venduti in aromaterapia per:
Profumare ambienti
Allontanare zanzare
Alleviare mal di testa e tensioni
Combattere la stanchezza mentale
⚠️ Va usato diluito (in olio vettore o acqua) e mai direttamente sulla pelle sensibile.
La citronella è molto più di una semplice pianta antizanzare: è un vero alleato naturale per il benessere quotidiano. Facile da coltivare anche in casa, ha mille usi in casa, salute e cucina. Se ancora non la conosci o non l’hai mai provata, è il momento giusto per scoprire tutte le sue virtù!